-
×
Filato da macchina 2/30 70% merino extrafine 30% cashmere colore cammello rocca 530 gr 1 × € 32,33
Subtotale: € 32,33 (IVA incl.)
E’ indispensabile realizzare un campione e lavarlo prima di effettuare il lavoro definitivo.
Il lavaggio del cashmere riciclato è lo stesso del cashmere, segui questi passaggi.
E’ consigliato, quando possibile e soprattutto sui lavori a macchina da maglieria, di lavare il campione/capo prima a secco per consentire alle fibre di stabilizzarsi e successivamente lavare il campione/capo in lavatrice seguendo i nostri consigli qui sotto.
Il lavaggio in lavatrice deve essere fatto solo la prima volta. Successivamente si consiglia vivamente di lavare il capo a mano.
Per ottenere il massimo della morbidezza consiglio di lavare il capo a secco e poi lavare il capo seguendo i consigli qui sotto. Il lavaggio a secco può essere effettuato in una qualsiasi lavanderia a secco che sappia lavare la maglieria.
TRATTAMENTO IN LAVATRICE:
Il lavaggio indicato è molto delicato e la presenza dell’aceto sarà un ottimo anticalcare:
– Lavare in lavatrice a 30° per 7 minuti con molto poco detersivo per capi delicati
– Risciacquare in lavatrice
– Lavare in lavatrice a 30° per 7 minuti con molto poco ammorbidente e 1/4 di misurino di aceto bianco di vino
– Centrifugare a 400 giri per 5 minuti (o il meno possibile)
– Asciugare in piano senza esporre ai raggi diretti del sole
Questo procedimento di lavaggio è valido sia che si tratti di campione, capo finito o filato stesso.
Nei primi lavaggi può fuoriuscire del “pelo”, che altro non è che della fibra in eccesso che viene spurgata. E’ normale che accada con i filati di cashmere riciclato.
Ma mi raccomando, fai sempre un campione prima di fare il lavoro definitivo, così potrai decidere se lavorarlo più o meno stretto e se lavarlo di più o di meno, in modo da raggiungere il risultato che ti piace di più.
Per lavare il filato prima di lavorarlo bisogna essere esperti, altrimenti il filato si aggroviglia durante il lavaggio e diventa inutilizzabile. E’ necessario quindi fare delle matassine di un metro di diametro, di non più di cento grammi ciascuna e legarle con almeno 5-6 legature intrecciate in modo che il filato non si aggrovigli. Se non sei esperta di matassine fai prima delle prove con filati di basso pregio (acrilico, lanaccia, ecc.) in modo da vedere il risultato finale, se le matassine in lavatrice non si aggrovigliano puoi iniziare con il cashmere.
Questo procedimento di lavaggio in lavatrice va effettuato solo la prima volta, successivamente si consiglia di lavare i capi a mano seguendo questo procedimento:
Se volete che il vostro pullover rimanga sempre morbido e soffice seguite questi suggerimenti: