Nessun prodotto nel carrello.
La Cardatura

CARDATURA
La cardatura è un procedimento mediante il quale le fibre tessili vengono districate e contemporaneamente liberate da eventuali corpi estranei, prima di passare alla filatura.
Questa operazione può essere fatta a mano o si può svolgere meccanicamente: si usano, nell’uno e nell’altro caso, apparecchi particolari muniti di punte metalliche ricurve, chiamati « scardassi ».
Tali punte sono infisse su due tavole, una delle quali è mobile; sovrapponendo le tavole e imprimendo un movimento a quella superiore, le punte provvedono a separare i filamenti di fibra, agendo proprio come i denti di un pettine.
Esistono alcune differenze tra gli apparecchi destinati a cardare le diverse fibre tessili.
Il termine « cardatura » si usa inoltre per indicare l’operazione di districare le fibre della lana da materasso e renderla più soffice ed è eseguita con speciali apparecchi dai materassai.
I materassi di lana andrebbero sottoposti a cardatura con conseguente lavaggio delle fodere almeno una volta ogni tre anni, perché con questa operazione si elimina la polvere e la lana si mantiene più a lungo. Non bisogna dimenticare inoltre, il conforto che da un materasso compatto ed elastico conservato in condizioni perfette. Diversamente la lana si divide in grumoli e il materasso si affloscia deformandosi.
CARDATO
Dicesi di tessuto di lana o altre fibre naturali corte di qualità diversa per lunghezza e finezza.
Il procedimento per la preparazione dei tessuti cardati è diverso da quello che si segue per ottenere i tessuti « pettinati », assai più fini, di cui tratteremo più avanti. Innanzi tutto le lane si liberano dalle scorie con un trattamento speciale chiamato « carbonizzazione », quindi subiscono una prima sgrovigliatura e poi un lavaggio in acqua calda e detersivo.
Dopo l’asciugatura si procede alla cardatura che è assai accurata perché le diverse lane si mescolino perfettamente tra loro.
Il velo di lana che si forma viene poi diviso in striscioiine, le quali sono pressate e appaiono così pronte per la filatura, senza che avvengano le successive operazioni di pettinatura e stiratura delle fibre, che si compiono invece con i tessuti « pettinati » per migliorarne la apparenza e la qualità. I tessuti cardati hanno un aspetto leggermente peloso e sono soffici al tatto.