Nessun prodotto nel carrello.
Filato Cardato: Caratteristiche, Vantaggi e Perché Sceglierlo per la Maglieria Artigianale

Cos’è il Filato Cardato?
Il filato cardato è ottenuto attraverso un processo di lavorazione delle fibre tessili che utilizza fibre corte, spesso provenienti dalla tosatura delle parti meno pregiate dell’animale, come zampe e pancia. Queste fibre, dopo essere state pulite e depolverizzate, vengono sottoposte a cardatura, un procedimento che le disordina e le incrocia in tutte le direzioni, creando un nastro soffice e voluminoso. Questo nastro viene poi filato e ritorto per ottenere un filato continuo e omogeneo .
Caratteristiche Distintive
Aspetto Morbido e Voluminoso: Il filato cardato presenta una superficie leggermente pelosa e un aspetto più gonfio rispetto al filato pettinato, conferendo ai capi un aspetto rustico e accogliente .
Elevato Potere Isolante: Grazie alla struttura disordinata delle fibre, il filato cardato trattiene meglio l’aria, offrendo un’ottima capacità termoisolante, ideale per capi invernali.
Morbidezza al Tatto: Nonostante l’uso di fibre corte, il filato cardato, soprattutto se realizzato con fibre nobili come il cashmere, risulta estremamente morbido e piacevole sulla pelle.
Aspetto Naturale e Artigianale: La leggera irregolarità del filato cardato dona ai capi un fascino autentico e artigianale, molto apprezzato nel mondo della moda sostenibile.
Vantaggi del Filato Cardato
Sostenibilità: L’utilizzo di fibre corte, spesso scartate in altri processi, rende la filatura cardata una scelta ecologica, riducendo gli sprechi e valorizzando ogni parte della fibra.
Versatilità: Adatto sia alla maglieria che alla tessitura, il filato cardato può essere impiegato in una vasta gamma di progetti, dai maglioni ai cappotti, dalle sciarpe alle coperte.
Ideale per Capi Invernali: La sua capacità di trattenere il calore lo rende perfetto per la realizzazione di capi destinati alle stagioni più fredde.
Filato Cardato vs. Filato Pettinato
Caratteristica | Filato Cardato | Filato Pettinato |
---|---|---|
Tipo di Fibre | Fibre corte | Fibre lunghe |
Aspetto | Morbido, voluminoso, leggermente peloso | Liscio, uniforme, lucido |
Isolamento Termico | Elevato | Moderato |
Morbidezza | Alta (soprattutto con fibre nobili) | Alta |
Uso Principale | Capi invernali, maglieria rustica | Capi eleganti, tessuti fini |
Sostenibilità | Alta (utilizzo di fibre altrimenti scartate) | Media |
Il Filato Cardato in Cashmere
Quando si parla di filato cardato in cashmere, si uniscono le proprietà isolanti e l’aspetto artigianale del cardato con la straordinaria morbidezza e leggerezza del cashmere. Il risultato è un filato pregiato, ideale per la realizzazione di capi di alta qualità che offrono comfort e calore senza pari.
Consigli per la Lavorazione
Campione di Prova: Prima di iniziare un progetto, è consigliabile realizzare un campione di prova per valutare la resa del filato e adattare la tensione del lavoro.
Attenzione al Pilling: Il filato cardato, soprattutto in cashmere, può presentare una leggera formazione di pilling. È consigliabile utilizzare un levapelucchi per mantenere i capi sempre in perfette condizioni.
Lavaggio Delicato: Si consiglia un lavaggio a mano o un ciclo delicato in lavatrice, utilizzando detergenti specifici per capi in lana o cashmere.