Subtotale: € 115,66 (IVA incl.)
Come imparare a fare i motivi jacquard senza impazzire

Ti piacciono i motivi jacquard? Hai presente quei bei maglioni con disegni colorati e geometrici?
A me fanno subito pensare alle gite in montagna e al periodo natalizio. ❄️

1925 portrait by John St Helier Lander of the Prince of Wales (later Edward VIII) in a Fair Isle jumper
Sai a chi dobbiamo l’incredibile successo di questa particolare lavorazione? Al principe di Galles (poi Edoardo VIII), che negli anni ’20 del Novecento indossò in pubblico un maglione jacquard. Da quel momento, questo stile divenne iconico!
Ovviamente, la tecnica era conosciuta già da molto tempo.
Il nome jacquard deriva da Joseph-Marie Jacquard, che nel 1801 brevettò un telaio meccanico capace di usare schede perforate per creare disegni complessi.
Più tardi, la tecnica fu adattata anche alla maglieria manuale, dando vita ai famosi motivi delle isole Fair Isle, della Norvegia e della Svezia — con stelle, fiori e figure geometriche. ✨
Se ami anche tu questo stile, ecco 7 consigli pratici per imparare a lavorare a jacquard senza impazzire (e senza sprecare filati!).
🪡 Consiglio 1: Inizia in piccolo
Non partire da un maglione! Scegli un progetto semplice come una fascia per capelli, dei polsini o un cappello.
Imparerai così a gestire due fili contemporaneamente e a controllare la tensione, che nel jacquard è fondamentale.
🎥 Guarda il video in cui mostro diversi modi di lavorare: alla fine troverai anche uno schema facile da provare subito!
💎 Se puoi, fin da subito prova a lavorare con filati pregiati: un piccolo accessorio in cashmere riciclato, o in misto cashmere ti farà sentire la differenza. La morbidezza e la definizione del punto rendono l’apprendimento molto più piacevole!
🎨 Consiglio 2: Usa schemi già pronti
Se sei alle prime armi, evita di creare da sola/da solo i disegni.
Online trovi moltissimi schemi gratuiti, perfetti per iniziare.
🔁 Consiglio 3: Parti da motivi semplici e ripetitivi
Scegli disegni facili da leggere e con poche maglie.
Evita quelli in cui lo stesso colore deve “saltare” più di 5 maglie consecutive: mantenere la giusta tensione del filo diventa molto difficile!
🧵 Consiglio 4: Usa filati dello stesso titolo
In parole semplici: scegli filati della stessa finezza.
Solo così il lavoro risulterà regolare e il disegno ben definito.
✨ Se ami la qualità, scegli filati naturali e raffinati. Il cashmere e i filati pregiati donano al jacquard una resa straordinaria: i colori appaiono più luminosi, il tessuto più compatto e la mano incredibilmente soffice.
🎨 Consiglio 5: Fai sempre un campione
Non basta accostare due gomitoli per scegliere i colori!
Lavora un piccolo campione jacquard per vedere come le tonalità si combinano davvero: il risultato sulla maglia può essere sorprendentemente diverso da come appare a occhio nudo.
💫 Con i filati pregiati, il campione ti aiuta anche a scoprire la resa della fibra dopo il lavaggio: il cashmere, ad esempio, si apre e diventa ancora più morbido e vellutato.
🔄 Consiglio 6: Lavora in tondo
Per cominciare, scegli modelli che si lavorano solo sul diritto (come cappelli o maglioni in tondo).
Il jacquard sul rovescio è molto più complicato, meglio evitarlo all’inizio.
🎨 Consiglio 7: Non usare più di due colori
Per imparare, due colori sono più che sufficienti.
Gestire tre o più fili richiede esperienza e può rendere il lavoro frustrante. Con due tonalità ottieni comunque bellissimi effetti e impari più in fretta.
🧶 Un ultimo suggerimento: scegli la qualità
Lavorare a maglia non è solo creare un capo — è un’esperienza sensoriale.
Usare cashmere e filati pregiati trasforma completamente la sensazione sotto le dita: ogni punto scorre con facilità, il filo risponde meglio ai movimenti e il risultato finale è qualcosa di cui andare davvero fiera/o.
Un piccolo progetto in cashmere può diventare il tuo primo passo verso una maglieria di qualità. ✨
💖 Conclusione
Spero che questi consigli ti siano utili!
Ti assicuro che, dopo aver realizzato anche solo un piccolo accessorio, sarai pronta/o per affrontare il tuo primo maglione jacquard, valutando ogni difficoltà con sicurezza.
Niente brutte sorprese: solo la soddisfazione di creare un capo unico, caldo e straordinario — soprattutto se lo lavori con filati pregiati. 💫
per Hircus Filati
Filato 2/28 100% Cashmere colore beige scuro rocche 790 gr


