Nessun prodotto nel carrello.
Baktus ai ferri: il piccolo scialle per ogni stagione

Se ami lavorare a maglia e stai cercando un progetto semplice ma gratificante, il baktus ai ferri potrebbe essere la scelta perfetta per te! Facile da realizzare anche per chi è alle prime armi, questo accessorio versatile è l’ideale per ogni stagione e un’ottima idea regalo.
Cos’è il baktus e in cosa si differenzia da uno scialle?
Il baktus è una sciarpa-triangolo di origine scandinava, caratterizzata da una forma allungata e affusolata. A differenza di un classico scialle, che spesso ha una forma triangolare o semicircolare più ampia, il baktus è più stretto e lungo, permettendo di essere avvolto facilmente attorno al collo senza risultare ingombrante. La sua lavorazione è generalmente molto semplice: si parte con pochi punti e si aumenta progressivamente fino alla metà del lavoro, per poi diminuire simmetricamente.
Perché realizzare un baktus ai ferri?
- Perfetto per tutti i livelli – Se sei un principiante, il baktus è un ottimo modo per esercitarti con gli aumenti e le diminuzioni senza doverti preoccupare di schemi complessi. Se invece sei più esperto, puoi personalizzarlo con punti decorativi, trafori o bordi a contrasto.
- Versatile e comodo – Puoi realizzarlo con filati leggeri per la primavera e l’autunno o con lane più calde per l’inverno. Inoltre, grazie alla sua forma, si adatta bene a diversi stili e può essere indossato in tanti modi.
- Ottima idea regalo – Un baktus fatto a mano è un dono speciale e unico, perfetto per amici e parenti.
- Perfetto per usare filati sfumati o avanzati – Se hai gomitoli singoli o filati gradienti, questo progetto ti permette di sfruttarli al meglio senza sprechi.
Come realizzarlo?
Per creare un baktus ai ferri ti basteranno:
- Ferri adeguati al filato scelto (solitamente tra 3,5 e 5 mm)
- Circa 100-150 grammi di filato (lana, cotone o misto)
- Un ago da lana per nascondere le estremità
Il metodo più semplice prevede di avviare pochi punti (ad esempio 4), aumentare di 1 punto ogni 4 righe fino a raggiungere la lunghezza desiderata, poi iniziare a diminuire nello stesso modo fino a tornare al numero di punti iniziali.
Questo metodo è molto utile per utilizzare gli avanzi di lana: basta pesare la parte già lavorata e il gomitolo per capire se si è arrivati a metà. Amo gli accessori che mi permettono di sfruttare tutta la lana che ho.
Chi è più esperto potrebbe iniziare subito con tutte le maglie necessarie per la lunghezza e, dopo 4 ferri, cominciare a diminuire, non la tecnica tradizionale oppure con la tecnica dei ferri accorciati, lasciando le maglie sul ferro in sospeso… Alla fine, la ripresa di tutte le maglie per lavorare un bel bordo tondo!
Personalizza il tuo baktus!
Se vuoi rendere il tuo baktus ancora più originale, prova ad aggiungere:
- Bordi a contrasto con un filato di colore diverso
- Punti traforati per un effetto più leggero ed elegante
- Righe colorate per un look vivace e moderno
- Pompon o frange per un tocco giocoso