Il cashmere riciclato è una soluzione ecologica e sostenibile che nasce dal riutilizzo di cashmere esistente, proveniente da capi dismessi o da ritagli industriali. Questo processo consente di ridurre il consumo di risorse naturali e l’impatto ambientale della produzione di cashmere, poiché evita nuove tosature delle capre da cui il cashmere deriva e minimizza il consumo di acqua ed energia.
Come viene prodotto
Il cashmere riciclato si ottiene recuperando capi in cashmere, che vengono selezionati, puliti, sfilacciati e ridotti in fibra, pronta per essere filata nuovamente. Le fibre recuperate, sono spesso più corte rispetto a quelle originali, quindi il filato può perdere parte della sua morbidezza e resistenza rispetto al cashmere vergine.
Benefici del Cashmere Riciclato
- Sostenibilità ambientale: Riduce l'uso di risorse naturali e il rilascio di sostanze chimiche nei processi di produzione.
- Riduzione dei rifiuti tessili: Dà una seconda vita a capi scartati e avanzi industriali, limitando l'inquinamento da discarica.
- Impatto etico: Minore pressione sulla produzione di cashmere vergine significa anche minori rischi di pratiche dannose per gli animali.
Qualità e caratteristiche
Il cashmere riciclato può risultare un po’ meno soffice o meno resistente del cashmere nuovo a causa delle fibre più corte. Tuttavia, la sua lavorazione permette comunque di ottenere un materiale molto confortevole e più economico del cashmere tradizionale.
Il cashmere riciclato viene usato principalmente nella maglieria, in capi come sciarpe, maglioni, cappotti e accessori vari, in particolare da brand impegnati nella sostenibilità, che puntano a creare prodotti eleganti, etici e a minor impatto ambientale.